Scoprire il tradimento del proprio marito o della propria moglie durante il matrimonio, è sicuramente una delle più dolorose esperienze della vita. Ogni tradimento porta con sé una lunga lista di conseguenze più o meno gravi che spaziano dall’insorgere di malattie psico-fisiche a una generale diffidenza verso tutto e tutti.
Tradimento 2.0 – Parte I: La nuova infedeltà
Computers portatili, telefoni celulati, Facebook, siti di incontri, pornografia via Internet, sesso virtuale, sistemi di spionaggio e sorveglianza, gadgets tecnologici: tutto questo è una parte della cosiddetta “nuova infedeltà”, che per comodità chiameremo Tradimento 2.0. Cosa è il Tradimento 2.0? Quali sono le influenze della tecnologia moderna sulle nuove forme
L’effetto dell’infedeltà su tutta la famiglia
Il tradimento ha conseguenze per tutte le persone coinvolte. Se un padre tradisce la moglie, anche i figli ne pagano le conseguenze, come si può vedere nella storia di seguito, nella quale il tradimento di un padre ha distrutto una famiglia, con gravi conseguenze anche per il loro figlio. I
Essere l’ultima a sapere del tradimento: cosa si rischia
Nel vecchio adagio secondo il quale “la moglie è sempre l’ultima a sapere le cose” c’è molta verità, specialmente se si tratta di infedeltà coniugale. Secondo varie statistiche, i due terzi delle donne il cui marito ha una relazione clandestina non hanno la minima idea di tale relazione, essenzialmente perché
L’infedeltà dei mariti crea problemi psicologici alle madri
L’infedeltà coniugale può creare problemi a livello psicologico, problemi che possono avere un impatto sulla maniera in cui una madre si relaziona coi propri figli. Questo perché è difficile concentrarsi sull’essere una buona madre mentre si ha a che fare con le conseguenze della scoperta di un tradimento. Una madre
Le conseguenze del bullismo in età adulta
Le conseguenze di atti di bullismo e violenza subiti o compiuti durante l’adolescenza possono manifestearsi in età adulta, sia per il bullo che per la sua vittima. Quando pensiamo al bullismo, ci vengono in mente immagini di botte tra ragazzi nel cortile della scuola, di alcuni di loro che vengono
Bullismo a scuola: Consigli per risolverlo – Parte II
Se vostro figlio è il responsabile di atti di bullismo, e non la vittima, il genitore può rendersi molto utile per contribuire a trovare una soluzione al problema. Non negate il problema Come già detto, ignorare l’esistenza di un problema non lo farà sparire magicamente, e anzi spesso non fa
Bullismo a scuola: Consigli per risolverlo – Parte I
L’anno scolastico si avvia lentamente verso la fine, ma dopo le vacanze estive, arriverà il tempo del ritorno in classe, un momento eccitante per i ragazzi che possono incontrare di nuovo gli amici che non hanno visto per due mesi. L’altra faccia della medaglia però, è il dover rivedere bulli