Litigi e contrasti tra inquilini sono davvero molto frequenti. Volume della tv troppo alto, rumori ad ogni ora del giorno e della notte, dispetti, minacce. Come da copione sono cominciati i disguidi in un condominio nella periferia di Milano: urla in casa e nella scalinata comune, rumori molesti, apparecchi ad
Cresce la Nomofobia, la paura di restare senza smartphone
Dopo esser diventato il nostro migliore amico e averci aiutato nelle più svariate attività, il cellulare è diventato il protagonista anche dei nostri incubi. Si chiama Nomofobia che letteralmente significa “no-mobile-phone-phobia” ed è la paura di rimanere senza smartphone, disconnessi dal mondo. Secondo una ricerca effettuata da Securenvoy, i dati
300mila euro: il risarcimento per mobbing più alto della storia
Le cause per mobbing in Italia sono all’ordine del giorno: “padroni” prepotenti, giovani non in grado di difendersi, minacce, violenze. Nonostante sia passato del tempo, il risarcimento per mobbing più alto della storia italiana resta quello attribuito ad una giornalista di un settimanale del gruppo Mondadori che ha fatto causa
Gli adolescenti nascondono ai genitori le loro attività su Internet
Recenti ricerche europee hanno messo in luce una profonda discrepanza tra cosa gli adolescenti fanno con il pc e cosa sanno a riguardo i loro genitori. Moltissimi ragazzi accedono quotidianamente a contenuti non appropriati essendo consapevoli di avere la fiducia dei propri genitori. A tal proposito il 31,8% dei genitori
Il divorzio all’epoca del pc
Il momento della separazione è per una coppia un evento spesso traumatico, di certo poco felice. Gestire oggetti, relazioni e figli, nel caso ce ne siano, diviene davvero difficile nel momento in cui si vuole evitare il più possibile l’incontro con il “responsabile dei propri disagi”. Pare che a tal
Quando l’alunno si trasforma in stalker
Una professoressa giovane, bella e simpatica sicuramente farà breccia nel cuore di molti alunni. Oltre ad incrementare la volontà di studio e di attenzione alle lezioni, correrà il rischio di far innamorare qualche giovanotto. E’ questo quello che è accaduto ad una aitante professoressa di Martano. Un allievo ha perso
Violenza sugli uomini: dati allarmanti
Si è soliti pensare alla violenza di genere intendendo l’eventualità in cui la vittima sia donna e l’autore del reato sia uomo. Questo tipo di informazione distorta è quella che viene veicolata solitamente dai media determinando un processo di sensibilizzazione unidirezionale e relegando ad una posizione del tutto marginale l’ipotesi
Dagli adolescenti di Twitter “No al cyber bullismo”
Twitter è uno dei mezzi preferiti dagli adolescenti che utilizzano il social network per condividere pensieri, tendenze, immagini, ma anche problematiche comuni. Solitamente i primi posti nella lista dei trending topic (le parole più condivise sul portale) sono spesso occupati da nomi di cantanti o calciatori. Qualche giorno fa, qualcosa