Un’azienda di biancheria intima giapponese ha creato degli slip “anti-tradimento” che nascondono al loro interno un sensore “di controllo”. Il prodotto è destinato a padri di famiglia molto premurosi, a mariti iper-gelosi o a fidanzate paranoiche. La particolarità del “pant” messo in vendita alla cifra di 99 dollari sta nel fatto che è dotato di un chip collegato direttamente
Regole alla base della sicurezza aziendale
Secondo un’indagine realizzata dall’ACFE – Associazione Americana di Analisti delle Frodi – le aziende perdono ogni anno almeno il 5% dei propri profitti a causa di furti e di altri reati ad opera dei dipendenti. Il danno potenziale è stato stimato, a livello globale, in tre miliardi di dollari. Le
Il team che rapisce le ragazzine adescandole su Facebook
Una macchina organizzativa ben strutturata ha portato al rapimento di una tredicenne bresciana, portata fino a Lugano da un adulto conosciuto via Facebook e affetto da turbe sessuali. All’inquietante piano hanno preso parte più persone, un gruppo organizzatosi per agganciare giovanissime prede attraverso i social network. L’episodio ha avuto inizio
40enni alla ribalta: tre su quattro hanno un amante
Il tradimento è una passione, anzi un vizietto molto diffuso a tutte le età. Se n’è interessato in maniera particolare, un sito di incontri extraconiugali. Ne è risultato che le donne con più di 40 anni sono quelle che meno si scandalizzano davanti a qualche piccola scappatella e parlano tranquillamente tra di loro di rapporti
Martina: storia di cyberbullismo
La mamma di Martina aveva provato a toglierle il cellulare. Le aveva fatto anche chiudere il profilo Facebook e le aveva cambiato scuola. Aveva capito che c’era qualcosa che non andava. Ma non aveva idea che sua figlia, un ragazzina di 12 anni, fosse diventata il bersaglio di un gruppo
Una persona su tre spia le mail del proprio partner
Mancato log-out, password poco sicure, ma soprattutto piccoli strumenti di monitoraggio. E’ questo ciò che facilita il controllo della posta elettronica del partner. Secondo una ricerca di Google, realizzata su un campione di 2.000 persone in Italia, una persona su tre ha sbirciato almeno una volta la posta elettronica altrui.
Rubare un file da un pc non è reato
Il caso ha preso avvio a seguito di una denuncia contro un impiegato da parte di una società genovese. Il dipendente era accusato di essersi introdotto abusivamente nel sistema informatico aziendale al fine di duplicare dei dati e trasmetterli ai concorrenti. La sentenza n. 44840 della Corte di Cassazione ha
358 telefonate e 500 sms in un mese: l’amante diventa stalker
Dodici anni da amanti, tra incontri segreti e bugie. Poi la fiamma dell’amore si è spenta, almeno per lei, che ha deciso di troncare la relazione. Un duro colpo per lui, che non si è rassegnato dinanzi alla decisione. Ma riconquistarla si è rivelato impossibile. Così è scattata la presa